Visualizzazione post con etichetta Fëdor Dostoevskij. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fëdor Dostoevskij. Mostra tutti i post

mercoledì 23 febbraio 2011

L'innocente - Gabriele D'annunzio

Il secondo dei Romanzi della Rosa, nel quale maggiormente si sente l'influenza di Tolstoj e Dostoevskij. Forse perché non ho prestato la dovuta attenzione o forse perché l'ho letto dopo Il sosia e la copia impallidisce davanti all'originale, ma l'ho trovato piuttosto noioso. L'utilizzo di continue fioriture e il ricorso a espressioni come:"Tutti i fantasmi delle illusioni e delle commozioni recenti abbandonarono a un tratto il mio spirito come i fiori d'un albero scosso da una folata gagliarda" più che a Dostoevskij fanno pensare al Conte Swarosky.

Nell'introduzione leggo che questo libro ebbe scarso successo in Italia mentre fu un trionfo in Francia. Mi chiedo se fu merito di una traduzione particolarmente felice o fu piuttosto una di quelle cantonate che prendono ogni tanto i francesi quando pensano di comprendere gli italiani meglio degli italiani stessi...


giovedì 17 febbraio 2011

Il sosia - Fëdor Dostoevskij

Quando no sai che leggere, leggi un classico. 

Questa secondo me è una regola fondamentale: un classico, anche se non ti piace, non ti fa sentire di aver perso tempo. Ma è difficile che non piaccia: in fin dei conti un classico è un libro che è piaciuto a molti durante molto tempo (il riferimento al tempo è necessario: molti successi editoriali sono caratterizzati da un alto gradimento per un periodo limitato di tempo. Non sono classici).

Il sosia viene normalmente inserito fra la produzione minore di Dostoevskij, che l'ha scritto a soli 25 anni. È un libro potente. Mi sento un po' stupido a dare i voti a uno scrittore di questo peso, sicuramente il mio preferito fra i russi insieme a Gogol'.

Un ometto, un burocrate (molto gogoliano), onesto ma socialmente incapace, vede precipitare la propria esistenza in quattro giorni a causa dell'apparizione di un uomo in tutto uguale a lui. 
Il tema del doppio, dell'alienazione, raccontati con un'ironia feroce in un romanzo che fa pensare a Poe, a Kafka, anche a Hitchcock e che sicuramente è servito da ispirazione per L'uomo duplicato di Saramago.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...