È difficile ritrovare qui l'autore di Aspettando Godot, eppure ci sono dei momenti davvero sorprendenti. Non ne consiglio la lettura, però è divertente aprirlo a caso e spulciarlo .
giovedì 22 dicembre 2011
Sueño con mujeres que ni fu ni fa - Samuel Beckett
Etichette:
Samuel Beckett,
Sueño con mujeres que ni fu ni fa,
Tusquets
mercoledì 21 dicembre 2011
84, Charing Cross Road - Helene Hanff
Questo libro è divertente, sagace, commovente, lieve, sorprendente, il tutto in un centinaio di pagine.
Io l'ho letto nell'elegante edizione spagnola di Anagrama, mentre in Italia lo pubblica Archinto. Questo Natale ne regalerò più di uno...
Etichette:
84 Charing Cross Road,
Anagrama,
Archinto,
Helene Hanff
martedì 20 dicembre 2011
Cecità - José Saramago
L'autore -demiurgo- colloca i suoi personaggi senza nome in uno scenario insieme quotidiano e apocalittico, a metà fra il piglio da entomologo de Il signore delle mosche e quello da fine del mondo de La strada di McCarthy.
La particolare tecnica di scrittura -che conoscono bene i lettori di Saramago- che consiste nel limitare i segni di interpunzione e punteggiatura all'uso esclusivo della virgola e del punto, è in questo caso straordinariamente efficace.
Per tutta la settimana ho avuto degli incubi tremendi.
venerdì 2 dicembre 2011
Una novelita lumpen - Roberto Bolaño
La storia si svolge a Roma, una Roma impalpabile, appena accennata e del tutto prescindibile (anche se non nascondo che mi ha fatto molto piacere questa scelta). Solo un centinaio di pagine, poco più di un racconto lungo per una trama fin troppo semplice, soprattutto se paragonata alla complessità degli intrecci degli suoi romanzi precedenti. Questa semplicità, credo, risponde a una precisa necessità. Bolaño -sul punto di morire- dedica questo romanzo ai suoi due figli e sembra volergli raccontare una favola e in effetti si ritrovano nel testo tutti gli elementi della favola tradizionale, anche se stravolti dalla lente dell'autore. Due ragazzini, due fratelli, come Hansel e Grethel, come i figli di Bolaño; l'abbandono dei genitori (morti in un incidente stradale); due personaggi intercambiabili -il Gatto e la Volpe- sensuali e disgustosi; un orco, uno di quei personaggi eccezionali di Bolaño, che ti fanno chiedere se siano realmente esistiti. Il lieto fine spostato alla prima riga del romanzo. Un libro molto personale, forse un commiato.
In exergo questa citazione di Artaud: "Ogni scrittura è una porcata. Chi esce dal nulla cercando di precisare qualsiasi cosa gli passi per la testa, è un porco. Chiunque si occupi di letteratura è un porco, soprattutto adesso"
Etichette:
Anagrama,
Roberto Bolaño,
Sellerio,
Una novelita lumpen
Chistes para desorientar a la policía - Nicanor Parra
La
poesia
morirà
se non
la si
offende
Bisogna
possederla
e umiliarla in pubblico
Poi si vedrà
cosa fare
[La traduzione è mia]
martedì 29 novembre 2011
La banalità del male - Hannah Arendt
Nel 1960 Otto Adolf Eichmann, ex-ufficiale nazista, viene catturato a Buenos Aires e trasportato a Gerusalemme per comparire davanti al tribunale distrettuale dove è accusato di crimini contro il popolo ebraico. La saggista Hanna Arendt, ebrea tedesca emigrata negli Stati Uniti, allieva di Jaspers e Heidegger (col quale si riconcilia dopo la guerra) viene inviata dalla rivista The New Yorker a seguire il processo. Questo libro, pubblicato nel 1964, è il resoconto di quel processo.
La questione è delicatissima per molte ragioni: innanzi tutto Eichmann viene letteralmente sequestrato dalle autorità israeliane in territorio argentino contravvenendo al diritto internazionale (una vicenda che stabilisce un drammatico precedente e che fa pensare al sequestro in Italia di Abu Omar); l'imputato viene giudicato da un tribunale israeliano che non avrebbe nessuna autorità su un cittadino tedesco (anche se la Germania non chiese mai l'estradizione di Eichmann); il principale capo d'accusa è di aver commesso "crimini contro il popolo ebraico", fatto questo che dà il via a delle penose distinzioni fra vittime, come per esempio se contare o meno la strage di migliaia di bambini polacchi non ebrei. Poi c'è la corte, alla ricerca di una Norimberga israeliana, impegnata nell'attribuire all'imputato delle responsabilità che non ha, con lo scopo di condannare attraverso di lui l'olocausto nazista. Infine la condanna a morte annunciata.
La Arendt è brava a muoversi su un terreno scivolosissimo e lucidissima nel cogliere i paradossi di questo processo: Eichmann non è il demonio, come la corte e il pubblico ministero cercano di dimostrare, ma un mediocre, banale come il più terribile dei mali. Poi c'è il conteggio nauseabondo dei morti, la dichiarazione di innocenza di Eichmann, il suo compiacimento per questa ribalta
inattesa, l'incarico di "esperto della questione ebraica" con il
macabro significato che questa nomina poteva avere sotto il nazismo. Il
tutto raccontato con una chiarezza disarmante che rende queste 200
pagine faticose oltre che dolorose.
Etichette:
Feltrinelli,
Hannah Arendt,
La banalità del male
lunedì 14 novembre 2011
Auto da fé - Elias Canetti
A me per lo meno succede...
Questo libro non invoglia alla lettura: 500 pagine scritte con caratteri minuscoli; il titolo è fuorviante: il manoscritto si chiamava "Kant prende fuoco", la prima edizione in tedesco si intitola "Die Blendung" (Abbagliamento), la prima edizione inglese pubblicata a Londra si intitola "Auto da fé" per volontà dell'autore e sempre per sua volontà la prima edizione americana si chiama "The tower of Babel"... Sapere poi che l'autore ha vinto il Nobel e che questo è il suo unico romanzo, induce a pensare di trovarsi davanti a un libro lento e faticoso. Niente di più sbagliato. La narrazione scorre spedita e inarrestabile come una valanga. Una serie di personaggi strampalati e inverosimili, tutti cattivi e irresistibili.
Uno studioso di letteratura orientale -"il più grande sinologo vivente"-, scorbutico e solitario, tanto amante dei libri da sembrare lui stesso fatto di carta. Un giorno decide di sposare per calcolo (sbagliatissimo!) la sua governante, una donna gretta e perfida, che si incaricherà di rendergli la vita un inferno, minacciando l'incolumità sia dello studioso che della sua amata biblioteca. La storia poi si apre ad una galleria di personaggi uno peggiore dell'altro, in un crescendo surreale e esilarante.
Ho comprato questo libro a metà prezzo in una delle numerose bancarelle di libri usati di Torino. Torino è l'unica città che conosca dove è possibile riunire una biblioteca di qualità senza mettere piede in una libreria.
mercoledì 9 novembre 2011
Saggio sull'arte di strisciare (ad uso dei cortigiani) - Paul H.D. d'Holbach
Mentre cercavo la nuova collocazione di questo libretto, sfogliandolo ho trovato un biglietto da 100 Euro che avevo messo lì chissà quanto tempo fa. Un libro fantastico.
La nobile arte del
cortigiano, l’oggetto essenziale della sua cura consiste nel tenersi
informato sulle passioni e i vizi del padrone… Gli piacciono le donne?
Bisogna procurargliene. E’ devoto? Bisogna diventarlo o fare l’ipocrita.
E’ di temperamento ombroso? Bisogna istillargli sospetti riguardo a
tutti coloro che lo circondano...
venerdì 4 novembre 2011
Il dottor Živago - Boris Pasternak
Quando Pasternak scrive di Živago sta in realtà parlando di sé (una volontà analoga si può leggere in Vassilij Grossamn) e più esattamente dell'impossibilità di integrare una cosa inutile come un poeta intimista al funzionalismo irrazionale della macchina sovietica.
E poi c'è Lara: uno dei migliori personaggi femminili della letteratura. Forte e ingenua, indipendente, smaliziata. Lei è il motore della storia. Se gli altri personaggi lottano per uscire dall'800, lei è a tutti gli effetti la prima Donna del XX secolo.
PS: Ci sarebbe da parlare della rocambolesca vicenda del manoscritto, pubblicato per la prima volta propio da Feltrinelli, del Nobel, della prima edizione in russo... Tutto questo è raccontato nei suoi incredibili dettagli nell'avvincente Senior service di Carlo Feltrinelli.
Etichette:
Boris Pasternak,
Carlo Feltrinelli,
Feltrinelli,
Il dottor Živago,
Senior service
giovedì 13 ottobre 2011
La rivolta degli angeli - Anatole France
L'introduzione è di Roberto Saviano il cui nome troneggia nell'intestazione, più grande del titlo e più grande dell'autore (Nobel per la letteratura 1921). Una strategia commerciale piuttosto aggressiva però evidentemente con me ha funzionato. Potere del marketing...
Il testo è accompagnato dalle graziose illustrazioni di Carlègle del 1925; purtroppo però la mia edizione riporta in copertina una foto piuttosto kitsch.
Etichette:
Anatole France,
La rivolta degli angeli,
Meridiano zero
lunedì 10 ottobre 2011
Contro il governo dei peggiori - Michelangelo Bovero
Etichette:
Contro il governo dei peggiori,
Laterza,
Michelangelo Bovero
venerdì 7 ottobre 2011
Autobiografia del Blu di Prussia - Ennio Flaiano
La serietà è apprezzabile soltanto nei fanciulli. Negli uomini saggi è il riflesso della rinuncia.
Etichette:
Adelphi,
Autobiografia del blu di Prussia,
Ennio Flaiano
venerdì 30 settembre 2011
Una questione privata - Beppe Fenoglio
Tutto questo scritto con una lingua strana, indefinibile, tutt'altro che locale (non c'è dialetto) eppure quotidiana, una specie argot internazionale che, insieme agli pseudonimi (Milton, Jack, Hombre,...), rende la storia immortale.
Leggendo Hemingway non posso fare a meno in alcuni punti di sentire una profonda lontananza, di intravedere dietro le parole il turista americano. In Fenoglio non c'è lontanaza.
Etichette:
Beppe Fenoglio,
Einaudi,
Una questione privata
martedì 27 settembre 2011
Il mondo nuovo - Aldous Huxley
Vero colpo di genio sono i nomi dei personaggi, presi liberamente fra grandi capitalisti e grandi socilaisti: Bernardo Marx, Benito Hoover, Lenina Crowne,...
Etichette:
Aldous Huxley,
Il mondo nuovo,
Mondadori
giovedì 22 settembre 2011
Storia dei normanni - R. Allen Brown
Non
avevo molto chiara la parabola normanna. Un popolo nordico, scandinavo,
si insedia nel nord della Francia, nel 911 fonda la Normandia un po' a
spallate un po' in virtù di matrimoni eccellenti. Col tempo - poco in
verità - si francesizzano, diventano cittadini e cavalieri, anzi il
concetto di cavalleria nasce con loro. Dopo un secolo la Normandia
risulta troppo stretta, soprattutto per un sistema feudale dove ogni
onore era destinato al primogenito e poca cosa rimaneva per gli altri -
numerosi - figli. Inizia la fase dell'espansione: 1066 la battaglia
Hastings, il normanno Guglielmo il conquistatore fa onore al suo nome,
conquista l'Inghilterra e dà il via a a quell'intreccio di guerre franco
inglesi che dureranno fino a Waterloo e oltre.
Più interessante ancora è
la conquista dell'Italia meridionale. Al principio dell' XI secolo i
religiosissimi normanni attraversano l'Italia alla spicciolata diretti
verso i luoghi di pellegrinaggio. Stupiti dalla mancanza di spina
dorsale delle popolazioni locali, soggette alle scorribande dei saraceni
e dei greci bizantini, si propongono in tutte le corti come guardie del
corpo. Gli italiani affascinati da questi pennelloni biondi, cristiani
ferventi e terribili guerrieri, gli concedono ogni cosa e loro in poco
tempo ogni cosa si
prendono. A metà del secolo sono padroni incontrastati dei più
importanti regni del sud. Negli anni sessanta del secolo invadono la
Sicilia, scacciano gli "infedeli" e inventano il concetto di guerra santa. Da lì a poco saranno i veri protagonisti della prima crociata in Terra Santa.
A questo punto la storia dei normanni si perde fra quelle dei popoli europei
proprio grazie alla loro straordinaria capacità di integrarsi in qualsiasi contesto,
addirittura nei sontuosi palazzi arabeggianti della Sicilia. Dietro di
loro lasciano una serie di poderosi castelli, conventi e chiese, molto
simili fra loro, cicli cavallereschi, le storie dei Pupi siciliani e una
serie incredibile di nomi dal sapore nordico ed eroico come Rollone, Boemondo,
Sichelgaita....
Etichette:
Odoya,
R. Allen Brown,
Storia dei normanni
lunedì 19 settembre 2011
Tutto scorre - Vasilij Grossman
In un lungo capitolo - Il processo dei quattro Giuda - lo scrittore parla con il lettore descrivendogli i tipi del delatore ed invitandolo a comprenderne la natura.
Un altro libro doloroso e potente dello scrittore di Vita e destino, una delle voci piú luminose del novecento.
Etichette:
Adelphi,
Tutto scorre,
Vasilij Grossman
mercoledì 14 settembre 2011
Arte - Yasmina Reza
Un testo divertentissimo e molto più acuto di quanto possa sembrare al principio. Tre amici, uno di loro ha appena acquistato per una grossa cifra un quadro bianco. O meglio, praticamente bianco.
MARC Hai visto Serge ultimamente?
YVAN No. E tu?
MARC Ieri.
YVAN Sta bene?
MARC Benissimo. Si è appena comprato un quadro.
YVAN Ah.
MARC Mmm.
YVAN Bello?
MARC Bianco.
YVAN Bianco?
Mio cugino - l'attore - mi ha regalato questo libro ad agosto. Dice che è uno dei suoi testi teatrali preferiti. Dice anche che l'autrice (o il suo agente, non saprei) chiede a chi lo vuole portare in scena, 180 repliche garantite. Sarà piuttosto difficile vedrlo a teatro se non nella versione di Boni, Haber, Alberti...
sabato 3 settembre 2011
Blanco nocturno - Ricardo Piglia
Il protagonista cambia progressivamente con l'avanzare della storia e insieme a lui cambia il genere letterario e lo stile: da romanzo giallo a saga familiare, noir, saggio, diario, intervista. La risoluzione dell'enigma non riporta lo status quo, tutti sono colpevoli, gli indizi contraddittori, la giustizia non ha alcun potere salvifico.
Uno dei personaggi dà una buona definizione di questa narrativa: la finzione paranoica.
Etichette:
Anagrama,
Blanco nocturno,
Feltrinelli,
Ricardo Piglia
giovedì 21 luglio 2011
Full of life - John Fante
Questo romanzo è del 1952. È perfetto. Fa ridere, fa piangere. La letteratura allora scoppiava di salute.
lunedì 18 luglio 2011
La camera chiara - Roland Barthes
Al margine di tutto ciò l'autore sembra refrattario al suo stesso metodo e si compiace spesso di contraddire quello che ha appena stabilito. E forse a volte confonde il "Passato" con la "Storia".
La fotografia digitale stravolge completamente le conclusioni di questo libro. Barthes scompare nel 1980: probabilmente si è risparmiato un disgusto.
Etichette:
Einaudi,
La camera chiara,
Roland Barthes
martedì 12 luglio 2011
L'estetica del Medioevo - Edgar de Bruyne
Altre osservazioni chiarificano il vincolo fra l'età antica, il medioevo e l'età moderna, evidenziando la consequenzialità e la subordinazione dell'una rispetto all'altra.
Gli antichi estraevano le loro formule dall'osservazione diretta e da considerazioni immediate, i medievali in cambio si incontravano dinanzi a testi [antichi]. [...]Da lí il carattere "verbale" e "scolastico" dell'estetica medievale.
E ancora, parlando dell'estetica musicale del Medioevo:
Quanto più semplice è la relazione, tanto più armonioso è l'intervallo [...]. Quindi l'armonia fondamentale è il risultato della relazione più semplice in sé.
Nell'età moderna, concludo io, l'estetica musicale si occuperà di complicare quell'armonia, portando la dissonanza agli esiti più estremi.
Etichette:
Edgar de Bruyne,
L'estetica del Medioevo,
La balsa de la Medusa
lunedì 4 luglio 2011
Illuminazioni - Arthur Rimbaud
Partenza
Ho abbastanza visto. Ho incontrato ovunque la visione.
Ho abbastanza avuto. Frastuono di città, la sera, e sotto il sole, e
sempre.
Ho abbastanza conosciuto. Le fermate della vita. - O Frastuoni
e Visioni!
Parto per affetti e rumori nuovi!
Etichette:
Arthur Rimbaud,
Bur poesia,
Illuminazioni
venerdì 1 luglio 2011
La tregua - Mario Benedetti
Gli eventi strordinari di un'esistenza ordinaria. Un anno di vita, raccontato in forma di diario, di un impiegato di un'impresa commerciale: vedovo, 49 anni, tre figli. Un momento di felicità che rappresenta una tregua nella battaglia già persa della vita quotidiana. Scritto con quella sincerità disarmante, a volte intrepida e a volte meschina, che riserviamo ai monologhi interiori. Durante la lettura ci si sorprende spesso del fatto che stia parlando di Noi.
Volevo copiare qui di seguito un brano del libro, ma non riuscivo a decidere quale. Soprattutto temevo di non riuscire a far trasparire, in poche righe, quell'ironia tagliente e dolorosa che percorre tutto il romanzo. Se qualquno è interessato a leggere questo straordinario classico (la definizione non è esagerata) lo può comprare in italiano - l'autore è uruguaiano - per le edizioni Nottetempo: 10 Euro realmente ben spesi.
Etichette:
Alianza editorial,
La tregua,
Mario Benedetti
mercoledì 22 giugno 2011
L'atles furtiu - Alfred Bosch
È il caso di questo Atlante furtivo, un libro catalano. Una storia inaspettata: una famiglia ebrea di cartografi nella Mallorca della fine del 1300. Un libro che parla di un libro, come Il nome della rosa o Il mio nome è Rosso. Senza la raffiata ricerca di Pamuk o la filologia morbosa di Eco, ma senza nemmeno la pretasa di averle. Ci sono anche dei momenti realmente buoni e una specie di favola orientale alla Mille e una notte che mi è sembrata la parte migliore del libro.
Questo libro me lo ha consigliato un amico che ha anche il merito di essere stato il primo a parlarmi delle richezze della cultura catalana.
Etichette:
Alfred Bosch,
Estrella polar,
L'atles furtiu
domenica 19 giugno 2011
Esercizi di verbo - Ferdinando Tartaglia
Inutilità de la poesia
La rosa
così inutile è cosa che spaventa.
Anche la poesia: come la rosa.
(1928)
Disprezzate l'intellettuale disprezzatelo
A gobba glauca in orse di postille
passa l'intellettuale in osso al mare:
porta dietro le spalle avare bare
di squali morti a squame di quisquilie.
Se s'addormenta non l'interrogare:
non vede il sogno come svede il mare.
Ma se c'ài soldi lo potrai comprare:
certo ti venderà cristo e l'altare.
(1928)
Etichette:
Esercizi di verbo,
Ferdinando Tartaglia
mercoledì 15 giugno 2011
Piero della Francesca - Bernard-Henri Lévy
In Italia è possibile leggerlo nell'edizione Spirali, che include anche gli scritti di Lévy su Mondrian. Il pregio dell'elegante edizione TREA, invece, è che viene abinato al DVD Ritorno alla terra di Piero di Nino Bizzarri, con delle immagini straordinarie.
Etichette:
Bernard-Henri Lévy,
Piero della Francesca,
Trea
lunedì 13 giugno 2011
Pornografía - Witold Gombrowicz
Il titolo di questo libro, fortemente voluto dall'autore, è stato la causa di parecchi problemi con la censura: la prima edizione esce in spagnolo nel 1968 con il titolo "la seduzione" (La seducción).
Durante tutta la storia non si consuma nessun amplesso, eppure si respira una sessualità deteriore che giustifica il titolo. Due uomini - uno è il proprio Gombrowicz - che sono in realtà la stessa persona sdoppiata, vengono invitati in una aristocratica casa di campagna in Polonia, durante la seconda Guerra Mondiale. Lì assistono, con la medesima partecipazione morbosa, a una serie di omicidi e alla relazione sensuale fra due adolescenti. La pornografia è il desiderio dell'età adulta di possedere la gioventù, ma è anche l'oscenità che rappresenta la gioventù agli occhi della maturità.
Gombrowicz è un autore polacco, ma ha vissuto per 24 anni in Argentina (con un curriculum da autentico bohémien) e si può a buon diritto considerare uno dei padri della moderna letteratura in lingua spagnola.
In Italia Pornografia è stato pubblicato da Mondadori del '75 e nel '94 da Feltrinelli. In entrambe le edizioni i nomi dei personaggi sono stati italianizzati: Carlo, Federico, Enrichetta,...!
Etichette:
Feltrinelli,
Mondadori,
Pornografía,
Seix Barral,
Witold Gombrowicz
mercoledì 8 giugno 2011
Andrea Mantegna: un'etica, un'estetica - José Saramago
Dal punto di vista storico non offre più di quello che si può trovare su un qualsiasi manuale scolastico. Da quello umano brillano - merito di Saramago - alcuni momenti chiave nella vita del vicentino: l'incontro con la famiglia Bellini, quello con Ludovico II di Gonzaga. Sembra che il pittore, per sua volontà o per il fato, continui a cercare il vincolo famigliare: lo Squarcione se ne fa tutore legale adottandolo; si imparenta con i Bellini sposando Nicolosia; i Gonzaga lo accolgono - caso unico al tempo - e lo difendono come uno "di famiglia".
Sorpende inoltre la furia che il maestro didicava a perseguire chi lo plagiava, vendendo composizioni sue come originali. La pirateria è sempre esistita...
venerdì 3 giugno 2011
Caballeriza - Rodrigo Rey Rosa
Caballeriza ("Cavallerizza" in italiano. Purtroppo in Italia sono stati pubblicati solo tre libri di questo autore e quello in questione non è fra quelli) si apre con un espediente narrativo interessante: l'autore in prima persona racconta di come uno sconosciuto gli suggerisca l'argomento di un libro. Mentre spiega i dettagli e le circostanze dell'incontro, mi accorgo che siamo già nel vivo della storia! Due ore più tardi ho già finito il libro, passando per intrighi di malavita, omicidi passionali (e non), fughe, reclusioni, il tutto narrato con uno stile asciutto ed essenziale tanto da farlo sembrare - se non fosse per l'uso di espressioni estremamente latinoamericane - la traduzione di un libro nordamericano.
Ho comprato l'edizione spagnola dell'editrice Seix Barral (2006) elegantissima come sempre. Mentre cerco la foto da inserire al principio di questo post scopro però che nell'edizione guatemalteca (Ediciones del pensativo, Guatemala, 2006) è riprodotto in copertina un quadro, fantastico e calzante, forse di Miquel Barceló. Sarebbe stato bello usarlo anche per questa edizione.
Etichette:
Caballeriza,
ediciones del pensativo,
Miquel Barceló,
Rodrigo Rey Rosa,
Seix Barral
lunedì 30 maggio 2011
Contes de capçalera - Josep Palau i Fabre
Sul corso principale un museo: la Fondazione Palau i Fabra. Una collezione di opere di una qualità straordinaria e inaspettata.
Josep Palau i Fabra, nato a Barcellona nel 1917, eusle a Parigi durante il franchismo, torna in Catalogna - a Caldetes - e si dedica a recuperare la cultura catalana ferita dalla dittatura ma non a morte. É considerato il maggior conoscitore dell'opera di Picasso (al quale era legato da una profonda amicizia, provata dall'imponente numero di opere esposte nel museo). Poeta, saggista, scrittore, drammaturgo, critico, traduttore.
Compro questo libro, che unisce 4 raccolte di racconti, nella libreria del museo, più per ossequiare la memoria del poeta che per un reale interesse (é la mia ragazza, bibliofila quanto me, a convincermi).
Ora che a distanza di mesi ho deciso di leggerlo mi sorprendo della qualità di questi racconti, brevi, ingegnosi, erotici, ironici, scritti in un catalano squisito.
Poco tempo fa ho letto questa frase: una lingua vive dove vive il suo poeta.
Etichette:
Contes de capçalera,
Josep Palau i Fabre,
Proa
giovedì 26 maggio 2011
La gastrite di Platone - Antonio Tabucchi
Umberto Eco in uno dei suoi Minerva del 1966 parla della funzione dell'intellettuale. Tabucchi decide di rispondere (nel 1997!) per mezzo di una lettera aperta indirizzata a Adriano Sofri.
La questione è un po' bizantina e non voglio pormi come terzo incomodo in questa disputa. Ma forse la funzione (?) dell'intellettuale è proprio quella di polemizzare...
Etichette:
Antonio Tabucchi,
La gastrite di Platone,
Sellerio
martedì 24 maggio 2011
Le nozze di Cadmo e Armonia - Roberto Calasso
La storia dei miti - della Grecia classica - che stanno all'origine della nostra civiltà. Un libro che ci riguarda tutti. L'autore scava nelle storie di dei ed eroi con piglio da etologo. Non c'è sequenzialità cronologica perché il mito non è soggetto al tempo - al contrario della storia - ma si ripete in eterno. E cosí la stessa narrazione comincia e si conclude nello stesso punto, con Europa rapita da Zeus-toro e riscattata da Cadmo.
La lettura risulta avvincente - anche se impegnativa - e non distratta da note (che sono state messe con ottima scelta alla fine del volume). Gli spunti di rifelssione sono numerosi quanto le apparizioni del serpente e del toro suo corrispettivo, perché "il serpente sta al toro come il mare alla terra".
Leggendo mi viene in mente Il rituale del serpente nel quale Aby Warburg individuava nel serpente/fulmine il mito fondativo di tutte le civiltà.
Etichette:
Adelphi,
Le nozze di Cadmo e Armonia,
Roberto Calasso
sabato 14 maggio 2011
Iliade - Omero
Molti pensano di conoscerne la storia, ma il testo riserva più di una sorpresa (almeno per me). Non c'è nessun accenno al cavallo, Achille non muore, Troia non cade. Tutto ciò viene accennato brevemente nell'Odissea (chi sta pensando "io lo sapevo" forse sta mentendo...).
Questo poema è un macigno, segna irrimediabilmente la storia, anzi si potrebbe dire che la Storia cominci da qui. L'eterno conflitto fra Oriente e Occidente, fra Europa e Asia minore. I greci non fanno una gran figura: Agamennone, Menelao, lo stesso Achille che per un capriccio è disposto a condannare tutta la Grecia. Molto più dignitosi i troiani. Su tutti Ettore: bello, forte (ma senza essere figlio di una divinità), saggio. Nel pieno della battaglia fa in tempo a correre a casa, salutare la moglie, baciare il figlio, incaricare i riti religiosi, cazziare il fratello (Paride) e tornare a battersi!
Al margine del mito c'è la guerra per il controllo dei Dardanelli e quindi dell'Egeo. Ma questo non basta agli uditori di Omero (se mai è esistito). E allora: Elena, l'amore di Paride, la sostituzione di Briseide con Criseide (il "capriccio" di Achille). E poi uno stuolo di dei - maggiori e minori - maneggioni e rancorosi.
Questa epopea, nella sua doppia componente - mitica e storica - continua a perpetuarsi, a ripetersi e a rigenerarsi attraverso i secoli. Achille risponde ad Agamennone che vuole convincerlo a combattere: "Non sono venuto qui a combattere a causa dei Teucri, a me nulla hanno fatto; non mi hanno rubato né buoi né cavalli, non mi hanno distrutto il raccolto". Le vicende stesse che portarono Schliemann (quel pazzo!) alla scoperta dei resti di Troia sono mitiche, ma restituiscono il mito alla storia.
Merita una menzione la traduzione di Maria Grazia Ciani, della quale avevo già letto l'Odissea, che anche in questo caso è strepitosa nella resa del testo, nel quale si percepisce la fedeltà all'originale greco ma non il peso dei secoli.
Etichette:
Iliade,
Maria Grazia Ciani,
Marsilio,
Omero
Iscriviti a:
Post (Atom)